Home » Per gli autori
Sito aggiornato il 19 Aprile 2025 * Per un preventivo o informazioni scrivete a info@editoservizi.it
Home » Per gli autori

Per gli autori

Davvero pensate che i grandi autori sanno scrivere meglio degli altri? Pensate veramente che tutti i romanzi che si pubblicano siano scritti meglio, con una lingua più elegante, con una trama più avvincente, con una scrittura più risolta
(Roberto Cotroneo, Il sogno di scrivere)

Valutazione di testi creativi
Lo studio Edito presta consulenze editoriali a scrittori esordienti e non, e li segue nell’itinerario che vede un semplice abbozzo trasformarsi in opera compiuta e il manoscritto diventare libro.
Attraverso la Scheda di valutazione analitica (max. 4 cartelle), Edito redige un’approfondita analisi del testo (romanzo, raccolta di racconti ecc.) sotto il profilo strutturale, contenutistico e linguistico-espressivo, segnalando all’autore potenzialità e limiti, punti di forza e parti da migliorare.

Lavorare sul testo, lavorare per l’autore
Il manoscritto autoriale è poco più di un semilavorato e diventa un prodotto finito solo in seguito all’intervento di un redattore. In assenza di questo passaggio, un testo pur valido nei contenuti e nell’intreccio ha poche probabilità di essere preso in considerazione da un editore e di essere pubblicato. Tra autore e lettore c’è uno spazio: a colmarlo è il redattore, primo lettore del testo. Scrivere è un’attività che richiede pratica, esercizio costante, ma ancor prima esperienza e basi teoriche. In tale ottica Edito guida l’autore nelle diverse tappe di questo percorso nell’universo della scrittura. Un obiettivo che si unisce alla consapevolezza di lavorare sul testo per farlo maturare e valorizzarlo, se possibile con interventi semplici. Al termine di questa fase seguono contatti esplorativi per individuare la realtà editoriale disposta ad accogliere lo scritto, innanzitutto rispettosa della volontà dell’autore.

Ripensare un testo con discrezione ma efficacia
Migliorare un testo non significa stravolgerlo. Spesso bastano pochi accorgimenti mirati e un editing “in filigrana” per trasformare tasselli che non convincono in un insieme riuscito e promettente. Insomma, perfezionare un testo ampliandone il ventaglio delle possibilità espressive. Solo così una revisione potrà dirsi funzionale e costituire un valore aggiunto.

Come inviare il testo per la valutazione?

per gli autori