Revisione di traduzioni: questo servizio è rivolto a una particolare tipologia di clienti, ossia ricercatori e docenti di dipartimenti universitari, studiosi e liberi professionisti la cui lingua madre non è l’italiano e che tuttavia hanno necessità di scrivere testi e pubblicare saggi in italiano. In proposito Edito fornisce un supporto ad ampio raggio che, ben al di là di una revisione testuale, tiene conto delle esigenze dell’autore e delle sue competenze linguistiche.
Nello specifico, oggetto della revisione può essere un testo pensato e scritto in italiano, oppure un testo steso in un’altra lingua e solo dopo, anche a distanza di tempo, tradotto in italiano.
Nel primo caso, l’intervento redazionale si configura come una supervisione attenta a cogliere e a valorizzare il pensiero originario dell’autore, rimediando a ogni debolezza (improprietà lessicali, frasi ambigue o carenti di significato, forma non scorrevole) dovuta a una non ottimale padronanza della lingua italiana.
Nel secondo caso, invece, la revisione della traduzione consisterà in una ripulitura del testo e in un suo adattamento per far sì che la traduzione, oltre che corretta, sia resa in una forma fluida, risulti coerente con il contesto culturale italiano, ma soprattutto risponda alla strategia enunciativa che l’autore si è prefisso nella propria lingua.
In questa fase della lavorazione si valuta se una traduzione letterale è efficace oppure è necessario rimaneggiarla per far fronte a incongruenze ed errori di varia natura, come la presenza di calchi, “falsi amici” o espressioni idiomatiche che nel passaggio da una lingua all’altra sono d’ostacolo alla comprensione.
