Il vostro testo può risultare tanto più denso, restando comprensibile, quanto più strutturate e mettete in ordine i contenuti. Quanto più li condensate, però, tanto più perderete leggerezza, e obbligate chi deve comprendervi a fare molta più fatica.
(Anna Maria Testa, Farsi capire)
L’editing talvolta non è la soluzione. La sola revisione, per quanto ben fatta e accurata, non sempre è in grado di migliorare un testo viziato da problemi di diversa natura che riguardano la forma e l’esposizione dei contenuti. L’unico rimedio, in questi casi, è la riscrittura, da compiersi nel fedele rispetto dell’idea originale dell’autore.
Laddove è necessario, Edito procede a una nuova formulazione dello scritto per eliminare ogni elemento di criticità, rielaborando in profondità le parti che non funzionano. Efficacia comunicativa, coesione ed eleganza testuale sono i canoni che improntano questa lavorazione.
Sempre per i testi di servizio (saggi, monografie ecc.), Edito, attraverso una lettura critica e la verifica delle fonti, predispone un controllo “a tappeto” delle informazioni e dei dati salienti, alla ricerca di semplici sviste, lacune più o meno gravi e inesattezze sotto il profilo concettuale o contenutistico.
